L’Entesiopatia del muscoli flessori del gomito rappresenta una patologia di recente scoperta che affligge l’articolazione del gomito del cane di media e grossa taglia. Questa patologia viene confusa molto spesso con la displasia del gomito , ma in realtà , pur avendo una sintomatologia molto simile ha una causa molto diversa.
Quale è la causa dell’Entesiopatia dei muscoli flessori.
Il termine entesiopatia si riferisce all’infiammazione della porzione di tendine del muscolo che si attacca all’osso.Nello specifico l’ infiammazione colpisce i tendini flessori che si attaccano alla porzione interna dell’Omero.Talvolta l’Entesiopatia dei flessori è presente in concomitanza con le caratteristiche lesioni della Displasia del Gomito .La Causa non è ancora stata trovata ma sembra che i fattori traumatici , le carenze alimentari e l’aumento di peso eccessivo siano predisponenti nello sviluppo della malattia.

Le frecce indicano i punti dove la lesione si manifesta
Quale è il quadro clinico della Entesiopatia dei flessori.
I segni clinici della Entesiopatia dei flessori sono piuttosto aspecifici con zoppia di grado variabile da leggero ad intenso.La zona interna del gomito può essere gonfia , il movimento articolare si presenta ridotto e tutto ciò può portare ad una diagnosi errata di lesione da displasia del gomito o da arteriopatia infiammatoria di natura infettiva.
Come fare la diagnosi della Entesiopatia dei flessori.
Un accurato esame ortopedico è di grande importanza al fine di identificare , quando possibile , le alterazioni strutturali dei tendini flessori nella porzione mediale del gomito.
Le radiografie sono un primo passo per la diagnosi della patologia , ma talvolta le lesioni sono ancora limitate e quindi non perfettamente identificabili. Per questa ragione l’esame di elezione è rappresentato dalla Tac.

in modo più chiaro rispetto alla radiografia ( Fig. D)

ed iniziale calcificazione dei tendini dei flessori